Descrizione
Sono nati in Austria, ma sono diventati famosi in Francia, tanto da diventare un simbolo della pasticceria transalpina: che colazione sarebbe senza i croissant, i tradizionali cornetti dalla forma a mezzaluna?
Vi sarete spesso chiesti “qual è la differenza tra croissant e cornetto?” Ebbene, la caratteristica principale è che nel croissant gli ingredienti principali, come farina, zucchero, lievito e acqua sono utilizzati in quantità modeste.
Francesi o italiani quindi? La risposta ci dirotta altrove… Vienna! Secondo la leggenda infatti, bisognerebbe fare un salto nel tempo per risalire all’origine di questo tipico dolce da colazione, più precisamente in Austria, appunto nel 1683.
La città venne infatti assediata dalla dinastia turca durante la notte, che però fallì clamorosamente a causa dell’allarme lanciato dai fornai, unici lavoratori notturni che, come attente sentinelle, si accorsero dell’accerchiamento.
Dopo la vittoria, furono proprio i fornai a voler festeggiare dando alla luce un frutto che ricordasse quella notte, con un dolce che riprendesse la forma a mezzaluna, simbolo appunto dell’impero turco.
Dall’Austria, all’Italia, alla Francia: il primo nome viennese kipferl, seguito dal cornetto italiano e dal croissant francese nominato così dalla regina di Francia, Maria Antonietta.
- Durata della differita: 3 mesi
Per tutte le informazioni puoi scrivermi su whatsapp al 3311261574